Perché e come fare stretching in equilibrio naturale

Fare stretching è una buona pratica che andrebbe messa in atto quotidianamente, anche se non ci si è allenati. Ma andiamo per gradi.

Che cos’è lo stretching e perché è importante?

Con questa parola si intende l’allungamento dei muscoli al fine di renderli più elastici. In molti si domandano perché fare stretching. Talvolta, presi dalla pigrizia, dimenticano questo passaggio e dopo essersi allenati corrono a fare la doccia. Ma, come dicevamo più sopra, lo stretching è fondamentale e se ci pensiamo bene è proprio il nostro corpo a richiederlo.

Quando la mattina appena svegli ci “stiracchiamo” allungando le braccia verso l’alto e stendendo al massimo la schiena, stiamo facendo l’esercizio di stretching più naturale che esista. Allungare i muscoli permette alle nostre articolazioni di lavorare meglio ed eseguirlo a seguito di un allenamento, consente di massimizzarne i risultati evitando la rigidità muscolare che caratterizza il momento successivo ad uno sforzo.

È una pratica che ha moltissime ripercussioni positive sul nostro organismo; ne beneficiano i nostri muscoli, le articolazioni si muovono meglio e aiuta a rilassarci perché favorisce la circolazione sanguigna grazie all’abbassamento della pressione arteriosa.

Abbiamo a cuore il tuo benessere ed è per questo che vogliamo dedicare il nostro primo contenuto ad alcuni semplici esercizi adatti a chiunque voglia concedersi un momento di relax.

Oggi infatti ti proponiamo qualche esercizio di stretching concentrandoci anche sulla respirazione.

Ecco qualche esercizio per cominciare

Ricerca un momento nella tua giornata e uno spazio libero, anche di casa, per poterti dedicare a te stesso.

Stai in piedi con le gambe leggermente divaricate e resta in posizione respirando normalmente per 25/30 secondi. Ripeti l’esercizio 3 volte. È importante non esagerare con l’apertura delle gambe, non è necessario che siano troppo tese ma solo leggermente divaricate in modo da rimanere in una posizione naturale e di equilibrio.

Ora porta in alto e indietro le braccia, allungandole e tenendo una mano nell’altra. Mantieni questa posizione per 15 secondi. Infine, rilascia e poi ripeti per tre volte anche questo esercizio. Ricorda questi semplici esercizi: senza necessità di strumenti da professionisti puoi ritrovare l’Equilibrio Naturale ovunque tu sia.

Quanto stretching fare

Consigliamo di ripetere le singole posizioni per circa 25-30 secondi, di scioglierle e ripetere gli esercizi per più volte. Sono sufficienti pochi minuti al giorno con costanza quotidiana per ritrovare un momento di pace e benessere. L’allungamento dei muscoli è ottimo anche dopo l’allenamento: in questo caso, una decina di minuti è sufficiente per allungare i muscoli sollecitati durante gli sforzi.

I benefici

Col passare del tempo si sono fatte sempre più spazio nel panorama del fitness tutte quelle discipline che fanno dell’allungamento la base della loro esistenza. Per fare solo qualche esempio possiamo citare il Pilates, lo yoga e l’antigravity.

La crescente consapevolezza dell’utilità di questa pratica sta facendo nascere dei veri e propri corsi di flexibility da affiancare a qualsiasi altra disciplina si stia già praticando.
Procedendo per gradi e con costanza, grazie allo stretching si può raggiungere senza sforzi eccessivi una flessibilità e un allungamento muscolare al massimo delle proprie possibilità.

Tutte queste discipline non danno solamente un beneficio fisico; la concentrazione sulla respirazione, abbinata a questi movimenti, permette di concedersi un momento di relax duraturo.

La sensazione di rilassamento, infatti, continua anche dopo l’esecuzione favorendo una leggerezza mentale oltre che muscolare.

Ti consiglio di praticarne quanto più possibile e di abbinare a questi esercizi degli spuntini leggeri ma ricchi di energia. La mela Granny Smith, con il suo sapore agrodolce e la sua polpa croccante, è ottima come spuntino per rinfrescarsi un po’ dopo ogni allenamento.

Allungare i muscoli, essendo una pratica molto semplice e dolce – se svolta con le dovute attenzioni – non ha controindicazioni ed è proprio per tutti.

Buon momento di Equilibrio naturale.

Fare stretching è una buona pratica che andrebbe messa in atto quotidianamente, anche se non ci si è allenati. Ma andiamo per gradi.

Che cos’è lo stretching e perché è importante?

Con questa parola si intende l’allungamento dei muscoli al fine di renderli più elastici. In molti si domandano perché fare stretching. Talvolta, presi dalla pigrizia, dimenticano questo passaggio e dopo essersi allenati corrono a fare la doccia. Ma, come dicevamo più sopra, lo stretching è fondamentale e se ci pensiamo bene è proprio il nostro corpo a richiederlo.

Quando la mattina appena svegli ci “stiracchiamo” allungando le braccia verso l’alto e stendendo al massimo la schiena, stiamo facendo l’esercizio di stretching più naturale che esista. Allungare i muscoli permette alle nostre articolazioni di lavorare meglio ed eseguirlo a seguito di un allenamento, consente di massimizzarne i risultati evitando la rigidità muscolare che caratterizza il momento successivo ad uno sforzo.

È una pratica che ha moltissime ripercussioni positive sul nostro organismo; ne beneficiano i nostri muscoli, le articolazioni si muovono meglio e aiuta a rilassarci perché favorisce la circolazione sanguigna grazie all’abbassamento della pressione arteriosa.

Abbiamo a cuore il tuo benessere ed è per questo che vogliamo dedicare il nostro primo contenuto ad alcuni semplici esercizi adatti a chiunque voglia concedersi un momento di relax.

Oggi infatti ti proponiamo qualche esercizio di stretching concentrandoci anche sulla respirazione.

Ecco qualche esercizio per cominciare

Ricerca un momento nella tua giornata e uno spazio libero, anche di casa, per poterti dedicare a te stesso.

Stai in piedi con le gambe leggermente divaricate e resta in posizione respirando normalmente per 25/30 secondi. Ripeti l’esercizio 3 volte. È importante non esagerare con l’apertura delle gambe, non è necessario che siano troppo tese ma solo leggermente divaricate in modo da rimanere in una posizione naturale e di equilibrio.

Ora porta in alto e indietro le braccia, allungandole e tenendo una mano nell’altra. Mantieni questa posizione per 15 secondi. Infine, rilascia e poi ripeti per tre volte anche questo esercizio. Ricorda questi semplici esercizi: senza necessità di strumenti da professionisti puoi ritrovare l’Equilibrio Naturale ovunque tu sia.

Quanto stretching fare

Consigliamo di ripetere le singole posizioni per circa 25-30 secondi, di scioglierle e ripetere gli esercizi per più volte. Sono sufficienti pochi minuti al giorno con costanza quotidiana per ritrovare un momento di pace e benessere. L’allungamento dei muscoli è ottimo anche dopo l’allenamento: in questo caso, una decina di minuti è sufficiente per allungare i muscoli sollecitati durante gli sforzi.

I benefici

Col passare del tempo si sono fatte sempre più spazio nel panorama del fitness tutte quelle discipline che fanno dell’allungamento la base della loro esistenza. Per fare solo qualche esempio possiamo citare il Pilates, lo yoga e l’antigravity.

La crescente consapevolezza dell’utilità di questa pratica sta facendo nascere dei veri e propri corsi di flexibility da affiancare a qualsiasi altra disciplina si stia già praticando.
Procedendo per gradi e con costanza, grazie allo stretching si può raggiungere senza sforzi eccessivi una flessibilità e un allungamento muscolare al massimo delle proprie possibilità.

Tutte queste discipline non danno solamente un beneficio fisico; la concentrazione sulla respirazione, abbinata a questi movimenti, permette di concedersi un momento di relax duraturo.

La sensazione di rilassamento, infatti, continua anche dopo l’esecuzione favorendo una leggerezza mentale oltre che muscolare.

Ti consiglio di praticarne quanto più possibile e di abbinare a questi esercizi degli spuntini leggeri ma ricchi di energia. La mela Granny Smith, con il suo sapore agrodolce e la sua polpa croccante, è ottima come spuntino per rinfrescarsi un po’ dopo ogni allenamento.

Allungare i muscoli, essendo una pratica molto semplice e dolce – se svolta con le dovute attenzioni – non ha controindicazioni ed è proprio per tutti.

Buon momento di Equilibrio naturale.

LE PROTAGONISTE DEL MESE

GRANNY SMITH

Succosa, compatta e croccante, ha un sapore agrodolce e rinfrescante.

FUJI

Dalla polpa biancastra e croccante, il suo sapore è dolce e aromatico.

LE NOSTRE TRAINER

FEDERICA
COLOMBO

Nasce come pattinatrice e danzatrice per poi dedicarsi totalmente al fitness. Personal trainer specializzata in Yoga e Pilates. Mela preferita: Golden Delicious.

GAIA
PAGNINI

Fitness trainer, massoterapista e futura osteopata. Il suo obiettivo è il benessere fisico delle persone. Mela preferita: Fuji.

LE PROTAGONISTE

DEL MESE

GRANNY SMITH

Succosa, compatta e croccante, ha un sapore agrodolce e rinfrescante.

FUJI

Dalla polpa biancastra e croccante, il suo sapore è dolce e aromatico.

LE NOSTRE TRAINER

FEDERICA
COLOMBO

Nasce come pattinatrice e danzatrice per poi dedicarsi totalmente al fitness. Personal trainer specializzata in Yoga e Pilates. Mela preferita: Golden Delicious.

GAIA
PAGNINI

Fitness trainer, massoterapista e futura osteopata. Il suo obiettivo è il benessere fisico delle persone. Mela preferita: Fuji.

ISCRIVITI AL BLOG

ISCRIVITI AL BLOG

EQUILIBRIO NATURALE