Migliorare la postura e rafforzare le gambe con la posizione della sedia

Utrakanasana, o posizione della sedia è un asana yoga apparentemente molto semplice ma nello stesso tempo intenso e impegnativo che, oltre a tonificare l’addome, favorisce il rafforzamento della muscolatura delle gambe e della schiena. La chiave di questa posizione è la stabilità, determinata principalmente dall’equilibrio e da una postura corretta.

“Utkata” significa “potente” o “fiero”, ed è proprio la sensazione che richiama la posizione, ma questo asana è noto anche come “posizione della sedia” perché, una volta raggiunta la posizione, ti sembrerà davvero di essere seduto su una sedia immaginaria. Tra i vari benefici di questo esercizio, oltre alla tonificazione dei muscoli delle gambe, potrai ottenere un miglioramento della postura, stimolando la distensione della colonna vertebrale e dei muscoli pettorali.

Un consiglio utile per verificare la corretta posizione è svolgerla davanti ad uno specchio in modo da eventualmente correggerti in autonomia.

Prenditi del tempo per provare questo asana. Costanza e dedizione saranno preziose alleate per migliorarlo. All’inizio potrebbe sembrarti difficile, ma una volta presa la giusta confidenza i benefici per il tuo corpo saranno davvero molteplici.

POSIZIONE DELLA SEDIA: SVOLGIMENTO DELL’ ASANA

Come per ogni asana, è importante praticare a piedi scalzi per concentrarti meglio sulla posizione e lavorare sua sull’equilibrio che sull’appoggio. Utilizza un tappetino per una maggiore comodità.

Se, come abbiamo suggerito, hai deciso di utilizzare uno specchio per controllare la posizione, rimani in piedi e girati di profilo unendo alluci e talloni. Fai qualche respiro e ritrova il tuo baricentro: questa sarà la tua posizione di partenza.

Ora, da questa posizione, dovrai immaginare di avere a disposizione una sedia posizionata dietro di te, su cui dovertici sedere.

Come prima cosa inspira, solleva le braccia e portale distese in alto mantenendo i bicipiti vicino alle orecchie. Contemporaneamente porta le anche indietro ed, espirando, prova a raggiungere quella sedia immaginaria dietro di te. Da qui, fletti le gambe fino a formare un angolo di 90° tra la coscia e la gamba e porta le braccia leggermente indietro in modo tale che la loro linea sia una prosecuzione della linea della tua schiena. Dato il carico elevato sull’articolazione delle ginocchia, in caso dovessi sentire dolore o dovessi avere patologie pregresse, ti consigliamo di prestare attenzione e non sovraccaricare.

È molto importante che le ginocchia non superino la punta dei piedi: guarda allo specchio a fianco a te per controllare il corretto allineamento tra il ginocchio e la punta del piede e verificare che l’angolo creatosi piegando le gambe sia davvero di 90°.

Perfetto, ora ti trovi nella posizione della sedia.

Soprattutto se non hai mai svolto un esercizio di questo genere, potresti riscontrare qualche difficoltà nel riuscire a mantenere la posizione. Il segreto è tenere contratti addome e glutei, concentrarsi sulla respirazione. Porta il peso indietro, sui talloni, per mantenere l’equilibrio.

L’obiettivo ora sarà quello di mantenere questa posizione per almeno 20/30 secondi. Ti accorgerai della difficoltà dopo qualche secondo, ma non perdere la concentrazione e continua a respirare; aumenterai il tempo man mano che prenderai confidenza con questo asana.

Per tornare nella posizione iniziale espira e risali lentamente, riportando le braccia lungo i fianchi. Esegui Utrakanasana per 5/6 volte, cercando ogni volta di aumentare il tempo di permanenza nella posizione statica della sedia.

In abbinamento ad un pranzo o una merenda equilibrata la mela Golden Delicious è davvero perfetta! Oltre ad essere dolce e succosa è anche ricca di vitamine che aiutano a prevenire l’invecchiamento della pelle.

LE PROTAGONISTE DEL MESE

FUJI

Rinfrescante, croccante e succosa

GOLDEN DELICIOUS

La regina delle mele, di colore gialloverde e dal sapore aromatico

LE NOSTRE TRAINER

FEDERICA
COLOMBO

Nasce come pattinatrice e danzatrice per poi dedicarsi totalmente al fitness. Personal trainer specializzata in Yoga e Pilates. Mela preferita: Golden Delicious.

GAIA
PAGNINI

Fitness trainer, massoterapista e futura osteopata. Il suo obiettivo è il benessere fisico delle persone. Mela preferita: Fuji.

Utrakanasana, o posizione della sedia è un asana yoga apparentemente molto semplice ma nello stesso tempo intenso e impegnativo che, oltre a tonificare l’addome, favorisce il rafforzamento della muscolatura delle gambe e della schiena. La chiave di questa posizione è la stabilità, determinata principalmente dall’equilibrio e da una postura corretta.

“Utkata” significa “potente” o “fiero”, ed è proprio la sensazione che richiama la posizione, ma questo asana è noto anche come “posizione della sedia” perché, una volta raggiunta la posizione, ti sembrerà davvero di essere seduto su una sedia immaginaria. Tra i vari benefici di questo esercizio, oltre alla tonificazione dei muscoli delle gambe, potrai ottenere un miglioramento della postura, stimolando la distensione della colonna vertebrale e dei muscoli pettorali.

Un consiglio utile per verificare la corretta posizione è svolgerla davanti ad uno specchio in modo da eventualmente correggerti in autonomia.

Prenditi del tempo per provare questo asana. Costanza e dedizione saranno preziose alleate per migliorarlo. All’inizio potrebbe sembrarti difficile, ma una volta presa la giusta confidenza i benefici per il tuo corpo saranno davvero molteplici.

POSIZIONE DELLA SEDIA: SVOLGIMENTO DELL’ ASANA

Come per ogni asana, è importante praticare a piedi scalzi per concentrarti meglio sulla posizione e lavorare sua sull’equilibrio che sull’appoggio. Utilizza un tappetino per una maggiore comodità.

Se, come abbiamo suggerito, hai deciso di utilizzare uno specchio per controllare la posizione, rimani in piedi e girati di profilo unendo alluci e talloni. Fai qualche respiro e ritrova il tuo baricentro: questa sarà la tua posizione di partenza.

Ora, da questa posizione, dovrai immaginare di avere a disposizione una sedia posizionata dietro di te, su cui dovertici sedere.

Come prima cosa inspira, solleva le braccia e portale distese in alto mantenendo i bicipiti vicino alle orecchie. Contemporaneamente porta le anche indietro ed, espirando, prova a raggiungere quella sedia immaginaria dietro di te. Da qui, fletti le gambe fino a formare un angolo di 90° tra la coscia e la gamba e porta le braccia leggermente indietro in modo tale che la loro linea sia una prosecuzione della linea della tua schiena. Dato il carico elevato sull’articolazione delle ginocchia, in caso dovessi sentire dolore o dovessi avere patologie pregresse, ti consigliamo di prestare attenzione e non sovraccaricare.

È molto importante che le ginocchia non superino la punta dei piedi: guarda allo specchio a fianco a te per controllare il corretto allineamento tra il ginocchio e la punta del piede e verificare che l’angolo creatosi piegando le gambe sia davvero di 90°.

Perfetto, ora ti trovi nella posizione della sedia.

Soprattutto se non hai mai svolto un esercizio di questo genere, potresti riscontrare qualche difficoltà nel riuscire a mantenere la posizione. Il segreto è tenere contratti addome e glutei, concentrarsi sulla respirazione. Porta il peso indietro, sui talloni, per mantenere l’equilibrio.

L’obiettivo ora sarà quello di mantenere questa posizione per almeno 20/30 secondi. Ti accorgerai della difficoltà dopo qualche secondo, ma non perdere la concentrazione e continua a respirare; aumenterai il tempo man mano che prenderai confidenza con questo asana.

Per tornare nella posizione iniziale espira e risali lentamente, riportando le braccia lungo i fianchi. Esegui Utrakanasana per 5/6 volte, cercando ogni volta di aumentare il tempo di permanenza nella posizione statica della sedia.

In abbinamento ad un pranzo o una merenda equilibrata la mela Golden Delicious è davvero perfetta! Oltre ad essere dolce e succosa è anche ricca di vitamine che aiutano a prevenire l’invecchiamento della pelle.

LE PROTAGONISTE

DEL MESE

FUJI

Rinfrescante, croccante e succosa

GOLDEN DELICIOUS

La regina delle mele, dal colore gialloverde e dal sapore aromatico

LE NOSTRE TRAINER

FEDERICA
COLOMBO

Nasce come pattinatrice e danzatrice per poi dedicarsi totalmente al fitness. Personal trainer specializzata in Yoga e Pilates. Mela preferita: Golden Delicious.

GAIA
PAGNINI

Fitness trainer, massoterapista e futura osteopata. Il suo obiettivo è il benessere fisico delle persone. Mela preferita: Fuji.

ISCRIVITI AL BLOG

ISCRIVITI AL BLOG

EQUILIBRIO NATURALE