Il sistema digestivo contribuisce in modo rilevante al benessere psico-fisico. L’intestino, oltre ad essere indiscutibilmente legato alla funzione digestiva, ha una forte correlazione con le emozioni, che è in grado di elaborare grazie alla presenza di fibre neuronali. Viene infatti chiamato il secondo cervello.
Ansia, stress, stati emotivi negativi e un ’alimentazione non idonea influenzano negativamente la digestione, causando:
- Gonfiore addominale;
- Senso di pesantezza;
- Bruciore.
Per scongiurare questi disturbi e trovare sollievo viene in aiuto la disciplina dello Yoga.
DIGESTIONE E PRATICA YOGA
Le capacità di rilassamento, meditazione e di rafforzamento muscolare di questa disciplina sono ben note, tuttavia i suoi benefici sono ancor più ampi.
Alcune asana (posizioni), oltre a distendere la mente e portare serenità, sono in grado di stimolare i processi digestivi grazie ad una serie di movimenti che esercitano una pressione e una decompressione degli organi addominali tale da favorire il processo di digestione.
Questo massaggio addominale allevia i disturbi digestivi e riequilibra la calma interiore. È bene però ricordare che lo Yoga va praticato a stomaco vuoto: attendi dunque qualche ora dopo il pasto prima di praticare.
Quali sono gli asana che aiutano la digestione? Ecco due esercizi consigliati dalla nostra trainer.
PRIMA POSIZIONE – ROTAZIONE SULL’ASSE CENTRALE
Per questo esercizio hai bisogno di un tappetino sul quale sederti nella posizione del fiore di loto o più semplicemente con le gambe incrociate. Esegui queste sequenze:
- Appoggia le mani sulle ginocchia e presta attenzione alla stabilità del tuo corpo, assicurandoti una seduta sulle ossa dei glutei;
- Mantieni una posizione comoda e la schiena dritta ma libera di muoversi;
- Rilassa le spalle, respira in modo profondo dal naso e inizia a disegnare un cerchio con il busto attorno all’asse centrale. Quindi respira con naturalezza e, dopo un paio di giri, cambia direzione.
Il movimento deve essere fluido e lento, portando lateralmente e in avanti la schiena in modo da renderla più sciolta ad ogni cerchio. Rilassati e percepisci il respiro ed i benefici dell’esercizio sulla schiena e sull’addome.
Continua a disegnare cerchi per almeno 10 volte, anche cambiando direzione con maggiore frequenza. Più tempo dedicherai a questo esercizio, più ne beneficerà il tuo benessere psico-fisico.
Queste rotazioni agiscono sulla fascia posteriore della schiena e sul corsetto addominale, ovvero quei muscoli che aiutano a mantenere una posizione corretta, stimolando la funzione degli organi digestivi.
SECONDA POSIZIONE – LA GHIRLANDA
Anche questo esercizio sarà svolto a terra, quindi posiziona il tappetino, distenditi con la pancia rivolta verso l’alto e lasciati guidare:
- Piega le gambe e sistema i piedi sotto le ginocchia, appoggiando bene la pianta dei piedi a terra e vicino ai glutei;
- Le braccia sono distese lungo i fianchi: procedi con la retroversione del bacino, un primo massaggio della fascia addominale e della schiena;
- Solleva il pube verso l’alto, attivando i glutei e spingi l’addome verso l’alto, portando il carico sulle spalle e sulla testa;
- Ritorna in posizione di partenza srotolando la colonna vertebrale lentamente e riportando la schiena a terra nella sua curva naturale.
Dopo qualche ripetizione, se te la senti, puoi provare la versione avanzata dell’esercizio che prevede l’aggancio delle mani alle caviglie.
Ripeti la versione più adatta a te da 5 a 10 volte, in base al tuo tempo, a come ti senti e a come risponde il tuo corpo.
In entrambe le varianti non è importante quanto in alto si porta il busto, ma il movimento pelvico delle anche e del bacino che stimola la fascia addominale.
Questo allenamento è ideale per migliorare la funzione digestiva ma ricorda di associare l’esercizio fisico ad un’alimentazione equilibrata e ricca di fibre, frutta e verdura.
Per una merenda o uno spuntino fresco, sano e saporito scegli la mela Fuji: dolcissima e dalla polpa molto croccante e succosa.


LE PROTAGONISTE DEL MESE
FUJI
Rinfrescante, croccante e succosa
GOLDEN DELICIOUS
La regina delle mele, di colore gialloverde e dal sapore aromatico
LE NOSTRE TRAINER
FEDERICA
COLOMBO
Nasce come pattinatrice e danzatrice per poi dedicarsi totalmente al fitness. Personal trainer specializzata in Yoga e Pilates. Mela preferita: Golden Delicious.
GAIA
PAGNINI
Fitness trainer, massoterapista e futura osteopata. Il suo obiettivo è il benessere fisico delle persone. Mela preferita: Fuji.

Ansia, stress, stati emotivi negativi e un ’alimentazione non idonea influenzano negativamente la digestione, causando:
- Gonfiore addominale;
- Senso di pesantezza;
- Bruciore.
Per scongiurare questi disturbi e trovare sollievo viene in aiuto la disciplina dello Yoga.
DIGESTIONE E PRATICA YOGA
Le capacità di rilassamento, meditazione e di rafforzamento muscolare di questa disciplina sono ben note, tuttavia i suoi benefici sono ancor più ampi.
Alcune asana (posizioni), oltre a distendere la mente e portare serenità, sono in grado di stimolare i processi digestivi grazie ad una serie di movimenti che esercitano una pressione e una decompressione degli organi addominali tale da favorire il processo di digestione.
Questo massaggio addominale allevia i disturbi digestivi e riequilibra la calma interiore. È bene però ricordare che lo Yoga va praticato a stomaco vuoto: attendi dunque qualche ora dopo il pasto prima di praticare.
Quali sono gli asana che aiutano la digestione? Ecco due esercizi consigliati dalla nostra trainer.
PRIMA POSIZIONE – ROTAZIONE SULL’ASSE CENTRALE
Per questo esercizio hai bisogno di un tappetino sul quale sederti nella posizione del fiore di loto o più semplicemente con le gambe incrociate. Esegui queste sequenze:
- Appoggia le mani sulle ginocchia e presta attenzione alla stabilità del tuo corpo, assicurandoti una seduta sulle ossa dei glutei;
- Mantieni una posizione comoda e la schiena dritta ma libera di muoversi;
- Rilassa le spalle, respira in modo profondo dal naso e inizia a disegnare un cerchio con il busto attorno all’asse centrale. Quindi respira con naturalezza e, dopo un paio di giri, cambia direzione.
Il movimento deve essere fluido e lento, portando lateralmente e in avanti la schiena in modo da renderla più sciolta ad ogni cerchio. Rilassati e percepisci il respiro ed i benefici dell’esercizio sulla schiena e sull’addome.
Continua a disegnare cerchi per almeno 10 volte, anche cambiando direzione con maggiore frequenza. Più tempo dedicherai a questo esercizio, più ne beneficerà il tuo benessere psico-fisico.
Queste rotazioni agiscono sulla fascia posteriore della schiena e sul corsetto addominale, ovvero quei muscoli che aiutano a mantenere una posizione corretta, stimolando la funzione degli organi digestivi.
SECONDA POSIZIONE – LA GHIRLANDA
Anche questo esercizio sarà svolto a terra, quindi posiziona il tappetino, distenditi con la pancia rivolta verso l’alto e lasciati guidare:
- Piega le gambe e sistema i piedi sotto le ginocchia, appoggiando bene la pianta dei piedi a terra e vicino ai glutei;
- Le braccia sono distese lungo i fianchi: procedi con la retroversione del bacino, un primo massaggio della fascia addominale e della schiena;
- Solleva il pube verso l’alto, attivando i glutei e spingi l’addome verso l’alto, portando il carico sulle spalle e sulla testa;
- Ritorna in posizione di partenza srotolando la colonna vertebrale lentamente e riportando la schiena a terra nella sua curva naturale.
Dopo qualche ripetizione, se te la senti, puoi provare la versione avanzata dell’esercizio che prevede l’aggancio delle mani alle caviglie.
Ripeti la versione più adatta a te da 5 a 10 volte, in base al tuo tempo, a come ti senti e a come risponde il tuo corpo.
In entrambe le varianti non è importante quanto in alto si porta il busto, ma il movimento pelvico delle anche e del bacino che stimola la fascia addominale.
Questo allenamento è ideale per migliorare la funzione digestiva ma ricorda di associare l’esercizio fisico ad un’alimentazione equilibrata e ricca di fibre, frutta e verdura.
Per una merenda o uno spuntino fresco, sano e saporito scegli la mela Fuji: dolcissima e dalla polpa molto croccante e succosa.
LE PROTAGONISTE
DEL MESE
FUJI
Rinfrescante, croccante e succosa
GOLDEN DELICIOUS
La regina delle mele, dal colore gialloverde e dal sapore aromatico
LE NOSTRE TRAINER
FEDERICA
COLOMBO
Nasce come pattinatrice e danzatrice per poi dedicarsi totalmente al fitness. Personal trainer specializzata in Yoga e Pilates. Mela preferita: Golden Delicious.
GAIA
PAGNINI
Fitness trainer, massoterapista e futura osteopata. Il suo obiettivo è il benessere fisico delle persone. Mela preferita: Fuji.