Sappiamo quanto è importante la sera – di rientro a casa o prima di andare a dormire – concedersi un momento di relax e scrollarsi di dosso i pensieri negativi e le rigidità accumulate durante la giornata.
Come suggeriremo nel prossimo articolo sui consigli per dormire bene, gli esercizi di allungamento ispirati allo yoga e al Pilates sono ideali per allentare le tensioni e rasserenare la mente.
La posizione yoga Adho Mukha Svanasana, ovvero Cane a testa in giù, è un ottimo rimedio per distendere la schiena e favorire il rilassamento.
La posizione del Cane a testa in giù: guida all’esecuzione
Questa posa è utilizzata come transizione tra gli asana di una sequenza Yoga, come nel Saluto al sole oppure come esercizio individuale; in entrambi i casi la sensazione di benessere è garantita.
Si tratta di un esercizio agevole con semplici passaggi:
- Inizia posizionandoti in quadrupedia, su un tappetino o un asciugamano
- Sistema le mani direttamente sotto le spalle – che saranno lontane dalle orecchie – e ruota i gomiti
- Punta i piedi a terra e solleva le anche senza distendere completamente le gambe
- Cerca l’allungamento della colonna vertebrale mantenendola in linea con le anche ed i polsi
- Ora fai qualche respiro profondo continuando a premere le mani a terra
- Durante l’espirazione inizia a spingere i talloni verso il pavimento: proverai una sensazione di allungamento maggiore, in modo particolare dei muscoli femorali
- In questa fase, se riesci, puoi distendere completamente le gambe. Nel caso dovesse risultare scomodo, fletti nuovamente le ginocchia e torna alla posa precedente, cercando di guadagnare gradualmente l’allungamento
Una volta raggiunto il Cane a testa in giù, attendi qualche istante ed esci dalla posizione:
- Spingi con le punte dei piedi, crea una gobba con la schiena e porta il peso sulle braccia tese
- Appoggia le ginocchia ed il dorso dei piedi a terra
- Siediti sui talloni e rilassa le spalle, le braccia ed i polsi
Ora prenditi il tuo tempo e rimani in posa fino a quando ne senti il bisogno.
Tanti benefici e qualche consiglio
Con la posizione del Cane a testa in giù, sono sufficienti un paio di minuti al giorno per dire addio alle tensioni e godere di altri incredibili vantaggi. Quali?
- Migliora la flessibilità e la mobilità
- Migliora la circolazione sanguigna e la digestione
- Rafforza le braccia, le spalle ed i muscoli della schiena e delle gambe
- Contrasta il mal di testa, il mal di schiena e restituisce energia
Tanti benefici in pochissimo tempo!
Attenzione: benché sia un esercizio di facile esecuzione, non è indicato per soggetti con lesioni serie alla schiena e al collo, problema di pressione alta e di tunnel carpale.
Proprio perché è una posizione semplice, spesso si prende sottogamba, incappando in alcuni errori che possono compromettere la buona riuscita dell’esercizio.
Qualche esempio?
Prima di tutto – lo ripetiamo sempre – ascolta il tuo corpo! Dai retta alle tue sensazioni e non forzare mai i movimenti. Arriva per gradi alla distensione delle gambe ed eventualmente aiutati con dei mattoni da yoga sui quali appoggiare le mani.
Presta attenzione alla posizione dei polsi (mantenendoli dritti) e delle spalle (tenendole lontane dalle orecchie ed attivando le scapole), in modo da sostenere una postura corretta.
Per non creare troppa tensione dei polsi, allarga le dita e falle aderire completamente al pavimento; se invece il problema è la schiena ricurva, fletti le ginocchia oppure appoggiati con le mani allo schienale di una sedia, mantenendo le braccia distese.
Hai provato a mettere in pratica i nostri consigli?
Ne abbiamo ancora uno in serbo per te!
È gustoso e ottimo per completare il tuo momento di relax: una deliziosa mela Golden Delicious; gialla come il sole d’estate e una carica di vitamine per la tua pelle.
Non sempre serve impegnarsi molto per sentirsi bene, a volte con poco si può fare tanto!


LE PROTAGONISTE DEL MESE
GRANNY SMITH
Succosa, compatta e croccante, ha un sapore agrodolce e rinfrescante.
GOLDEN DELICIOUS
Dalla polpa fine e succosa, il suo sapore è dolce e leggermente aromatico.
LE NOSTRE TRAINER
FEDERICA
COLOMBO
Nasce come pattinatrice e danzatrice per poi dedicarsi totalmente al fitness. Personal trainer specializzata in Yoga e Pilates. Mela preferita: Golden Delicious.
GAIA
PAGNINI
Fitness trainer, massoterapista e futura osteopata. Il suo obiettivo è il benessere fisico delle persone. Mela preferita: Fuji.

Sappiamo quanto è importante la sera – di rientro a casa o prima di andare a dormire – concedersi un momento di relax e scrollarsi di dosso i pensieri negativi e le rigidità accumulate durante la giornata.
Come suggeriremo nel prossimo articolo sui consigli per dormire bene, gli esercizi di allungamento ispirati allo yoga e al Pilates sono ideali per allentare le tensioni e rasserenare la mente.
La posizione yoga Adho Mukha Svanasana, ovvero Cane a testa in giù, è un ottimo rimedio per distendere la schiena e favorire il rilassamento.
La posizione del Cane a testa in giù: guida all’esecuzione
Questa posa è utilizzata come transizione tra gli asana di una sequenza Yoga, come nel Saluto al sole oppure come esercizio individuale; in entrambi i casi la sensazione di benessere è garantita.
Si tratta di un esercizio agevole con semplici passaggi:
- Inizia posizionandoti in quadrupedia, su un tappetino o un asciugamano
- Sistema le mani direttamente sotto le spalle – che saranno lontane dalle orecchie – e ruota i gomiti
- Punta i piedi a terra e solleva le anche senza distendere completamente le gambe
- Cerca l’allungamento della colonna vertebrale mantenendola in linea con le anche ed i polsi
- Ora fai qualche respiro profondo continuando a premere le mani a terra
- Durante l’espirazione inizia a spingere i talloni verso il pavimento: proverai una sensazione di allungamento maggiore, in modo particolare dei muscoli femorali
- In questa fase, se riesci, puoi distendere completamente le gambe. Nel caso dovesse risultare scomodo, fletti nuovamente le ginocchia e torna alla posa precedente, cercando di guadagnare gradualmente l’allungamento
Una volta raggiunto il Cane a testa in giù, attendi qualche istante ed esci dalla posizione:
- Spingi con le punte dei piedi, crea una gobba con la schiena e porta il peso sulle braccia tese
- Appoggia le ginocchia ed il dorso dei piedi a terra
- Siediti sui talloni e rilassa le spalle, le braccia ed i polsi
Ora prenditi il tuo tempo e rimani in posa fino a quando ne senti il bisogno.
Tanti benefici e qualche consiglio
Con la posizione del Cane a testa in giù, sono sufficienti un paio di minuti al giorno per dire addio alle tensioni e godere di altri incredibili vantaggi. Quali?
- Migliora la flessibilità e la mobilità
- Migliora la circolazione sanguigna e la digestione
- Rafforza le braccia, le spalle ed i muscoli della schiena e delle gambe
- Contrasta il mal di testa, il mal di schiena e restituisce energia
Tanti benefici in pochissimo tempo!
Attenzione: benché sia un esercizio di facile esecuzione, non è indicato per soggetti con lesioni serie alla schiena e al collo, problema di pressione alta e di tunnel carpale.
Proprio perché è una posizione semplice, spesso si prende sottogamba, incappando in alcuni errori che possono compromettere la buona riuscita dell’esercizio.
Qualche esempio?
Prima di tutto – lo ripetiamo sempre – ascolta il tuo corpo! Dai retta alle tue sensazioni e non forzare mai i movimenti. Arriva per gradi alla distensione delle gambe ed eventualmente aiutati con dei mattoni da yoga sui quali appoggiare le mani.
Presta attenzione alla posizione dei polsi (mantenendoli dritti) e delle spalle (tenendole lontane dalle orecchie ed attivando le scapole), in modo da sostenere una postura corretta.
Per non creare troppa tensione dei polsi, allarga le dita e falle aderire completamente al pavimento; se invece il problema è la schiena ricurva, fletti le ginocchia oppure appoggiati con le mani allo schienale di una sedia, mantenendo le braccia distese.
Hai provato a mettere in pratica i nostri consigli?
Ne abbiamo ancora uno in serbo per te!
È gustoso e ottimo per completare il tuo momento di relax: una deliziosa mela Golden Delicious; gialla come il sole d’estate e una carica di vitamine per la tua pelle.
Non sempre serve impegnarsi molto per sentirsi bene, a volte con poco si può fare tanto!
LE PROTAGONISTE
DEL MESE
GRANNY SMITH
Succosa, compatta e croccante, ha un sapore agrodolce e rinfrescante.
GOLDEN DELICIOUS
Dalla polpa fine e succosa, il suo sapore è dolce e leggermente aromatico.
LE NOSTRE TRAINER
FEDERICA
COLOMBO
Nasce come pattinatrice e danzatrice per poi dedicarsi totalmente al fitness. Personal trainer specializzata in Yoga e Pilates. Mela preferita: Golden Delicious.
GAIA
PAGNINI
Fitness trainer, massoterapista e futura osteopata. Il suo obiettivo è il benessere fisico delle persone. Mela preferita: Fuji.