Il primo passo per costruire un programma di allenamento valido è identificare l’obiettivo che si desidera raggiungere – benessere psico-fisico, definizione muscolare, perdita di peso, flessibilità – in modo da individuare e definire un piano di lavoro idoneo.
Le differenti tipologie di training ruotano attorno ad esercizi o attività selezionati per il conseguimento di una specifica finalità. Per questo motivo devi poter riconoscere i caratteri distintivi dei singoli allenamenti ed avere così gli strumenti necessari per delineare ed ottimizzare il tuo percorso.
L’elemento alla base del successo in ogni allenamento è la costanza, senza la quale i risultati tarderanno ad arrivare nonostante un programma in linea con le proprie esigenze. Un allenamento graduale e continuo darà modo al tuo corpo di adattarsi e gestire senza stress l’avanzamento dell’impegno psico-fisico, il che si traduce in un mantenimento più efficace dei progressi.
Tenendo conto di questa premessa, scopriamo le caratteristiche delle tipologie di allenamento più comuni.
ALLENAMENTO OLISTICO
Il termine olistico (dal greco hòlos ovvero “tutto, totale”) definisce una disciplina che ricerca il benessere completo nell’armonia tra corpo e mente. Seguendo questo ideale, è necessario prendersi cura della forma fisica senza trascurare quella mentale.
Ne sono un esempio le discipline orientali, come lo Yoga ed il Pilates, per le quali l’impegno fisico (legato alla flessibilità ed alla forza) si coniuga alla respirazione, alla meditazione ed al rilassamento della mente. Questa sinergia è in grado di aumentare la consapevolezza dei movimenti, migliorare la percezione del proprio corpo – definendone i limiti, i punti di forza e le debolezze – e cogliere in modo più profondo i benefici dell’allenamento, anche a livello psichico.
Le movenze controllate e complete in termini di coinvolgimento fisico di queste discipline sono apprezzate non solo dai soggetti con meno prestanza fisica, ma anche da una persona sportiva che desidera perfezionare postura e concentrazione.
Il fitness olistico dimostra altresì che il corpo ha bisogno di essere guidato verso il raggiungimento di un determinato obiettivo, rispettando i tempi e senza controproducenti imposizioni.
Tale caratteristica si rivela essenziale nella ginnastica posturale – volta alla prevenzione e correzione di eventuali disallineamenti della colonna vertebrale, rieducando la postura – ed alla back prevention, ovvero la disciplina che si dedica al miglioramento dello stato di salute di schiena e collo, attraverso esercizi di stretching o tonificazione dei muscoli posturali. Entrambe le discipline necessitano di una forte percezione del corpo.
È opportuno fare accenno anche al metodo Feldenkrais, il cui nome deriva direttamente dal suo ideatore. Si tratta di un sistema di auto-educazione che richiede la riorganizzazione delle azioni di quotidiana abitudine in modo che siano più funzionali e piacevoli, affinando i movimenti e rendendoli meno meccanici e più fluidi ed efficaci. Anche in questo caso la consapevolezza, la presa di coscienza fisica ed emotiva sono aspetti fondamentali per poter raggiungere un pieno benessere.
ALLENAMENTO DI TONIFICAZIONE
Per introdurre questa tipologia di allenamento è necessario stabilire che per tonificazione si intende la capacità di migliorare il tono del muscolo, aumentando la massa magra e senza incrementarne il volume.
La fascia muscolare allenata a tale scopo manterrà un aspetto tonico – quindi compatto, senza cedimenti ed imperfezioni – anche a riposo e la forma fisica risulterà armoniosa. Non facciamone però solo una questione estetica: avere una muscolatura adeguatamente allenata significa migliorare e tutelare la salute del corpo, prevenendo disturbi come quelli posturali ed infortuni.
La tonificazione è un processo graduale e che implica costanza nel seguire un programma che combina in modo equilibrato allenamento e alimentazione. È bene, a tal proposito, richiedere il parere di una figura qualificata che possa considerare caratteristiche personali quali età, motivo della mancanza di tono (sedentarietà, patologia, metabolismo, disidratazione etc.) e condizioni fisiche generali.
Un training efficace deve essere progressivo, total body e costruito sull’accostamento di esercizi di forza, che richiedono uno sforzo breve ed intenso (pesi, plank, affondi, flessioni), ed un workout aerobico per bruciare calorie, come una camminata veloce o una lezione in sala a ritmo di musica.
A tale allenamento è preferibile associare un’alimentazione povera di sodio, grassi saturi e prodotti lievitati e favorire verdura, frutta, carne bianca, cereali e tanta acqua per mantenere i tessuti idratati.
ALLENAMENTO DI DIMAGRIMENTO
Sappiamo bene che “dimagrire” significa perdere peso ma bisogna far attenzione a come si arriva a questo risultato, in modo che non si perdano solamente liquidi in eccesso o, peggio ancora, massa muscolare come può capitare perseguendo una dieta drastica e non salutare.
Come nella tonificazione, anche per il processo di dimagrimento è necessario combinare un’alimentazione bilanciata e nutriente – preferibilmente controllata da un professionista – ad una attività fisica ideata a tale scopo. In questo caso però, il percorso più adatto ha una caratteristica specifica: bruciare più calorie di quelle assimilate.
L’allenamento volto al dimagrimento è quindi focalizzato sulle attività di tipo aerobico nelle quali rientrano sport come il nuoto ed il jogging e strumenti quali il tapis roulant e la cyclette. Le attività aerobiche richiedono un impegno fisico moderato e prolungato, che permette una maggiore ossigenazione, una migliore funzionalità cardiovascolare e consente al corpo di aggredire la massa grassa trasformandola in energia e preservando la muscolatura.
Attenzione però a non esagerare! Non vogliamo che l’allenamento si converta in anaerobico, quindi mantieniti nei limiti imposti dal tuo corpo e segui una naturale progressione, in questo modo brucerai le calorie in eccesso.
E prima di ogni allenamento, fai uno spuntino nutriente con la mela Golden Delicious, dolce e ricca di vitamine per un boost di energia.


LE PROTAGONISTE DEL MESE
GRANNY SMITH
Fresca, verde, intensa e croccante
GOLDEN DELICIOUS
La regina delle mele, di colore gialloverde e dal sapore aromatico
LE NOSTRE TRAINER
FEDERICA
COLOMBO
Nasce come pattinatrice e danzatrice per poi dedicarsi totalmente al fitness. Personal trainer specializzata in Yoga e Pilates. Mela preferita: Golden Delicious.
GAIA
PAGNINI
Fitness trainer, massoterapista e futura osteopata. Il suo obiettivo è il benessere fisico delle persone. Mela preferita: Fuji.

Le differenti tipologie di training ruotano attorno ad esercizi o attività selezionati per il conseguimento di una specifica finalità. Per questo motivo devi poter riconoscere i caratteri distintivi dei singoli allenamenti ed avere così gli strumenti necessari per delineare ed ottimizzare il tuo percorso.
L’elemento alla base del successo in ogni allenamento è la costanza, senza la quale i risultati tarderanno ad arrivare nonostante un programma in linea con le proprie esigenze. Un allenamento graduale e continuo darà modo al tuo corpo di adattarsi e gestire senza stress l’avanzamento dell’impegno psico-fisico, il che si traduce in un mantenimento più efficace dei progressi.
Tenendo conto di questa premessa, scopriamo le caratteristiche delle tipologie di allenamento più comuni.
ALLENAMENTO OLISTICO
Il termine olistico (dal greco hòlos ovvero “tutto, totale”) definisce una disciplina che ricerca il benessere completo nell’armonia tra corpo e mente. Seguendo questo ideale, è necessario prendersi cura della forma fisica senza trascurare quella mentale.
Ne sono un esempio le discipline orientali, come lo Yoga ed il Pilates, per le quali l’impegno fisico (legato alla flessibilità ed alla forza) si coniuga alla respirazione, alla meditazione ed al rilassamento della mente. Questa sinergia è in grado di aumentare la consapevolezza dei movimenti, migliorare la percezione del proprio corpo – definendone i limiti, i punti di forza e le debolezze – e cogliere in modo più profondo i benefici dell’allenamento, anche a livello psichico.
Le movenze controllate e complete in termini di coinvolgimento fisico di queste discipline sono apprezzate non solo dai soggetti con meno prestanza fisica, ma anche da una persona sportiva che desidera perfezionare postura e concentrazione.
Il fitness olistico dimostra altresì che il corpo ha bisogno di essere guidato verso il raggiungimento di un determinato obiettivo, rispettando i tempi e senza controproducenti imposizioni.
Tale caratteristica si rivela essenziale nella ginnastica posturale – volta alla prevenzione e correzione di eventuali disallineamenti della colonna vertebrale, rieducando la postura – ed alla back prevention, ovvero la disciplina che si dedica al miglioramento dello stato di salute di schiena e collo, attraverso esercizi di stretching o tonificazione dei muscoli posturali. Entrambe le discipline necessitano di una forte percezione del corpo.
È opportuno fare accenno anche al metodo Feldenkrais, il cui nome deriva direttamente dal suo ideatore. Si tratta di un sistema di auto-educazione che richiede la riorganizzazione delle azioni di quotidiana abitudine in modo che siano più funzionali e piacevoli, affinando i movimenti e rendendoli meno meccanici e più fluidi ed efficaci. Anche in questo caso la consapevolezza, la presa di coscienza fisica ed emotiva sono aspetti fondamentali per poter raggiungere un pieno benessere.
ALLENAMENTO DI TONIFICAZIONE
Per introdurre questa tipologia di allenamento è necessario stabilire che per tonificazione si intende la capacità di migliorare il tono del muscolo, aumentando la massa magra e senza incrementarne il volume.
La fascia muscolare allenata a tale scopo manterrà un aspetto tonico – quindi compatto, senza cedimenti ed imperfezioni – anche a riposo e la forma fisica risulterà armoniosa. Non facciamone però solo una questione estetica: avere una muscolatura adeguatamente allenata significa migliorare e tutelare la salute del corpo, prevenendo disturbi come quelli posturali ed infortuni.
La tonificazione è un processo graduale e che implica costanza nel seguire un programma che combina in modo equilibrato allenamento e alimentazione. È bene, a tal proposito, richiedere il parere di una figura qualificata che possa considerare caratteristiche personali quali età, motivo della mancanza di tono (sedentarietà, patologia, metabolismo, disidratazione etc.) e condizioni fisiche generali.
Un training efficace deve essere progressivo, total body e costruito sull’accostamento di esercizi di forza, che richiedono uno sforzo breve ed intenso (pesi, plank, affondi, flessioni), ed un workout aerobico per bruciare calorie, come una camminata veloce o una lezione in sala a ritmo di musica.
A tale allenamento è preferibile associare un’alimentazione povera di sodio, grassi saturi e prodotti lievitati e favorire verdura, frutta, carne bianca, cereali e tanta acqua per mantenere i tessuti idratati.
ALLENAMENTO DI DIMAGRIMENTO
Sappiamo bene che “dimagrire” significa perdere peso ma bisogna far attenzione a come si arriva a questo risultato, in modo che non si perdano solamente liquidi in eccesso o, peggio ancora, massa muscolare come può capitare perseguendo una dieta drastica e non salutare.
Come nella tonificazione, anche per il processo di dimagrimento è necessario combinare un’alimentazione bilanciata e nutriente – preferibilmente controllata da un professionista – ad una attività fisica ideata a tale scopo. In questo caso però, il percorso più adatto ha una caratteristica specifica: bruciare più calorie di quelle assimilate.
L’allenamento volto al dimagrimento è quindi focalizzato sulle attività di tipo aerobico nelle quali rientrano sport come il nuoto ed il jogging e strumenti quali il tapis roulant e la cyclette. Le attività aerobiche richiedono un impegno fisico moderato e prolungato, che permette una maggiore ossigenazione, una migliore funzionalità cardiovascolare e consente al corpo di aggredire la massa grassa trasformandola in energia e preservando la muscolatura.
Attenzione però a non esagerare! Non vogliamo che l’allenamento si converta in anaerobico, quindi mantieniti nei limiti imposti dal tuo corpo e segui una naturale progressione, in questo modo brucerai le calorie in eccesso.
E prima di ogni allenamento, fai uno spuntino nutriente con la mela Golden Delicious, dolce e ricca di vitamine per un boost di energia.
LE PROTAGONISTE
DEL MESE
GRANNY SMITH
Fresca, verde, intensa e croccante
GOLDEN DELICIOUS
La regina delle mele, di colore gialloverde e dal sapore aromatico
LE NOSTRE TRAINER
FEDERICA
COLOMBO
Nasce come pattinatrice e danzatrice per poi dedicarsi totalmente al fitness. Personal trainer specializzata in Yoga e Pilates. Mela preferita: Golden Delicious.
GAIA
PAGNINI
Fitness trainer, massoterapista e futura osteopata. Il suo obiettivo è il benessere fisico delle persone. Mela preferita: Fuji.